Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2018

SEME - EMBRIOGENESI - APPUNTI FRANCESCO COCCIA

SEME - EMBRIOGENESI - APPUNTI FRANCESCO COCCIA In questi appunti veranno trattati argomenti sulla formazione dell'embrione, il fenomeno è noto con il termine EMBRIOGENESI. (Gli eventi che vanno dalla fecondazione alla formazione dell'embrione prende appunto il nome di Embriogenesi.) la prima descrizione dettagliata del processi di embriogenesi è stata effettuata sulla specie  Capsella bursa-pastoris (famiglia Brassicaeae) Oggi il sistema modello più studiato è la specie Arabidopsis thaliana ( famiglia delle Brassicaceae) L'embriogensi stabilisce il piano strutturale della pianta che consiste in due organizzazioni sovrapposte: un organizzazione apice base lungo l'asse maggiore della pianta; un organizzazione radicale di sistemi di tessuti organizzati concentricamente.  L'embriogenesi è accompagnata dallo sviluppo del seme. Il seme , con l'embrione maturo, le sostanze di riserva e un involucro di protezione, conferisce un signifi...

Cellule e Tessuti Corpo della pianta - Appunti Francesco Coccia

Cellule e Tessuti Corpo della Pianta - Appunti Francesco Coccia   Piante Vascolari. Lo sviluppo delle piante coinvolge tre processi significativi: Crescita; Morfogenesi; Differenziamento.  La crescita è un AUMENTO inreversibile delle dimensioni, è un risultato di combinazioni di divisioni cellulari . La divisione non implica di per se una crescita. Essa può aumentare anche il numero di cellule senza far variare il proprio volume. Nelle piante l'aumento del numero di cellule incremeta il " Potenziale di Crescita" , in quanto aumenta il numero di cellule che possono accrescersi, ma gran parte della crescità di una pianta è determinata dall'espansione della cellula. Durante la crescita la pianta assume una particolare forma o "morfologia" , cioè è sottopèosta ad una morfogenesi.I piani lungo i quali le cellule si dividono, e di conseguenza si espandono, sono stati a lungo considerati come uno dei fattori primari nella determinare la morfologia...

metaboliti secondari: alcaloidi, terpenoidi e composti fenolici - APPUNTI FRANCESCO COCCIA

Metaboliti secondari: alcaloidi, terpenoidi e composti fenolici   Appunti Francesco Coccia I metaboliti primari per definizione, sono tutte le molecole che si trovano nelle cellule vegetali e sono indispensabile per la vita della pianta. Esempi di metaboliti primari: zuccheri semplici, aminoacidi, proteine, acidi nucleici. Oltre ai metaboliti primari nelle piante esistono anche metaboliti secondari. metaboliti secondari sono composti chimici prodotti del metabolismo . Sono detti "secondari" in quanto non sono essenziali per la semplice crescita, sviluppo o riproduzione dell'organismo: la funzione, o l'importanza, di questi prodotti per lo sviluppo dell'organismo è normalmente di natura ecologica, in quanto sono usati o come meccanismi di difesa contro predatori ( animali erbivori , agenti patogeni , ecc.), per la competizione interspecifica o per facilitare i processi riproduttivi. I tre principali composti secondari sono: 1) Alcaloidi; 2) T...